Sicurezza del lavoratore isolato in contesti a rischio aggressione
Non è purtroppo insolito leggere di aggressioni ai lavoratori, conseguenti a liti o motivate da tentativi più o meno riusciti di rapina. I lavoratori isolati, non potendo disporre di un aiuto aggiuntivo in propria difesa, risultano maggiormente esposti a tali rischi. Casi esemplari sono quelli spesso occorsi a autisti, impiegati di banca, orafi, farmacisti, controllori ferroviari, addetti a piccoli uffici postali. Un allarme GPS uomo a terra come NeosGuard plus si rivela anche in questi casi un prezioso alleato per la sicurezza del lavoro isolato.
Le situazioni di molestie, aggressioni o rapine vissute senza lāappoggio di altri colleghi possono avere ripercussioni sia a livello fisico sia sul piano psicologico. Sistemi dissuasivi utili a rendere più complessa lāaggressione sono certamente un valido supporto per la sicurezza di questi lavoratori impegnati in solitaria, ma una buona prassi ĆØ quella di accompagnarli a misure utili a dare lāallarme in modo tempestivo e semplice.
Non va inoltre trascurato il fatto che gli elementi dissuasivi tipicamente usati in alcuni ambienti ad alto rischio rapina ā pensiamo alle bussole di ingresso, ai tornelli o ad altri tipi di blindatura degli accessi ā possono rappresentare anche una fonte di timore per lāaddetto. Se da un lato, infatti, proteggono il lavoratore isolato, dallāaltro rappresentano una barriera che potrebbe rallentare lāintervento dei soccorritori in caso di emergenza. Questo rende ulteriormente importante lāuso di sistemi di allerta efficaci che lancino allāesterno un segnale di allarme in caso di emergenza o malore, possibilmente allertando in contemporanea tutte le figure necessarie, incluso chi ĆØ designato a disattivare le eventuali barriere dāaccesso.
NeosGuard plus, come dispositivo GPS uomo a terra, rappresenta una risposta unica a queste esigenze si salvaguardia della sicurezza del lavoratore isolato: facilmente indossabile per essere sempre a portata di mano, offre la possibilitĆ di inviare messaggi di allerta di diversa natura a più numeri di telefono, in modalitĆ manuale o automatica, grazie alle funzioni uomo a terra, non movimento e tempo morto. Potendo gestire le chiamate vocali, consente inoltre di verificare il preciso motivo dellāemergenza e lo stato di salute del lavoratore.