Blog

Sicurezza lavoratori

Ruolo e compiti rspp nella Sicurezza sul Lavoro

Il decreto legislativo 81/2008, conosciuto meglio come testo unico sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, obbliga il datore di lavoro di nominare il RSPP ovvero: il responsabile della sicurezza sul lavoro incaricato della valutazione dei rischi connessi all’attivitĆ  lavorativa.

Per evitare il rischio di sanzioni elevate, il datore di lavoro, deve nominare un RSPP esterno oppure, come prevede la normativa, potrĆ  svolgerlo in prima persona il datore di lavoro frequentando un corso per RSPP.

La normativa che regolamenta il ruolo del responsabile del servizio di prevenzione e protezione sul luogo di lavoro, presuppone che il datore di lavoro, dovrĆ  obbligatoriamente seguire un corso RSPP certificato, della durata di 16 ore e volto all’acquisizione di nozioni per il raggiungimento dei requisiti professionali per lo svolgimento di tale incarico.

Il datore di lavoro, ogni anno dovrĆ  rinnovare l’incarico di RSPP e, affidando a terze parti il ruolo deve obbligatoriamente nominare il responsabile all’esterno della propria azienda.

Il ruolo dellā€RSPP, all’interno dell’azienda ĆØ principalmente quello di organizzazione e supporto tecnico per la valutazione dei rischi connessi all’attivitĆ . La normativa vigente, impone il corso RSPP obbligatorio per:
• Elaborare tutte le misure preventive volte alla tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori durante l’attivitĆ  lavorativa.
• Programmare e promuovere costantemente degli interventi ā€œinformativiā€ e di formazione per sensibilizzare i dipendenti al tema della sicurezza sul lavoro.
• Individuare e valutare tutti i fattori di rischio connessi all’attivitĆ  professionale da inserire poi nel DVR ā€œDocumento di valutazione dei rischiā€.
• Proporre soluzioni e misure di sicurezza volte all’eliminazione o alla diminuzione dei rischi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarĆ  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *