Quella del coordinatore della sicurezza ĆØ una figura professionale importantissima, che riguarda in dettaglio la sicurezza sul lavoro e la regolaritĆ dei cantieri temporanei e mobili. Dei cantieri edili ad esempio e in generale dei ālavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione, risanamento, ristrutturazione o equipaggiamento, la trasformazione, il rinnovamento o lo smantellamento di opere fisse, permanenti o temporanee, in muratura, in cemento armato, in metallo, in legno o in altri materiali (Testo unico Allegato X)ā.
Una figura chiave, che si trova nella posizione intermedia, di ponte, tra i committenti e i progettisti ai quali spetta la prima e indispensabile pianificazione e organizzazione della sicurezza in cantiere, le ditte sul campo e gli operai. Ć una figura che ha due parti, due sezioni e rispettivi ruoli, distinti e paralleli che possono essere ricoperti anche da due professionisti differenti. Parliamo del coordinatore per la sicurezza in fase di progettazione e del coordinatore per la sicurezza in fase di esecuzione
āCoordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la progettazione dellāopera, di seguito denominato coordinatore per la progettazione: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori, che [ā¦]:
- Redige il piano di sicurezza e di coordinamento;
- Predispone un fascicolo adattato alle caratteristiche dellāopera [ā¦] contenente le informazioni utili ai fini della prevenzione e della protezione dai rischi cui sono esposti i lavoratori, tenendo conto delle specifiche norme di buona tecnica [..]. Il fascicolo non Ć© predisposto nel caso di lavori di manutenzione ordinaria[..].
āCoordinatore in materia di sicurezza e di salute durante la realizzazione dellāopera, di seguito denominato coordinatore per lāesecuzione dei lavori: soggetto incaricato, dal committente o dal responsabile dei lavori che:
- Verifica, con opportune azioni di coordinamento e controllo, lāapplicazione, da parte delle imprese esecutrici e dei lavoratori autonomi, delle disposizioni loro pertinenti contenute nel piano di sicurezza e di coordinamento [ā¦] e la corretta applicazione delle relative procedure di lavoro;
- verifica lāidoneitĆ del piano operativo di sicurezza, da considerare come piano complementare di dettaglio del piano di sicurezza e coordinamento [ā¦] assicurandone la coerenza con questāultimo, ove previsto adegua il piano di sicurezza e di coordinamento [ā¦] e il fascicolo [ā¦] in relazione allāevoluzione dei lavori ed alle eventuali modifiche intervenute, valutando le proposte delle imprese esecutrici dirette a migliorare la sicurezza in cantiere, verifica che le imprese esecutrici adeguino, se necessario, i rispettivi piani operativi di sicurezza;
- organizza tra i datori di lavoro, ivi compresi i lavoratori autonomi, la cooperazione ed il coordinamento delle attività nonché la loro reciproca informazione;
- verifica lāattuazione di quanto previsto negli accordi tra le parti sociali al fine di realizzare il coordinamento tra i rappresentanti della sicurezza finalizzato al miglioramento della sicurezza in cantiere;
- segnala al committente o al responsabile dei lavori, previa contestazione scritta alle imprese e ai lavoratori autonomi interessati, le inosservanze alle disposizioni [ā¦] alle prescrizioni del piano [ā¦] e propone la sospensione dei lavori, lāallontanamento delle imprese o dei lavoratori autonomi dal cantiere, o la risoluzione del contratto. Nel caso in cui il committente o il responsabile dei lavori non adotti alcun provvedimento in merito alla segnalazione, senza fornire idonea motivazione, il coordinatore per lāesecuzione dĆ comunicazione dellāinadempienza alla azienda unitĆ sanitaria locale e alla direzione provinciale del lavoro territorialmente competenti;
- sospende, in caso di pericolo grave e imminente, direttamente riscontrato, le singole lavorazioni fino alla verifica degli avvenuti adeguamenti effettuati dalle imprese interessateā.