La funzione uomo a terra, nota anche come funzione āman downā o funzione āuomo mortoā, ĆØ alla base di dispositivi fondamentali per assicurare un intervento rapido e puntuale dei soccorsi in caso di incidente o malore di persone che si trovano in solitudine.
Il nome āuomo a terraā spiega in modo piuttosto immediato la logica di questa funzionalitĆ : attraverso un apposito sensore, essa infatti monitora la postura della persona che indossa il dispositivo, lanciando un allarme automatico quando lāinclinazione ĆØ tale da far presupporre una caduta.
Lāangolo di inclinazione per lāattivazione dellāallarme man down ĆØ generalmente impostato di fabbrica a 45°, ma può essere configurato in modo mirato in funzione delle specifiche di ciascun caso operativo.
Per evitare falsi allarmi, quando il dispositivo varia la sua inclinazione di un angolo superiore a quello impostato dallāutente viene prima attivata una la segnalazione di preallarme e poi lāallarme vero e proprio, dopo che il tempo di preallarme -sempre configurabile in base alle singole esigenze -si ĆØ esaurito senza azioni correttive da parte di chi indossa il dispositivo.
NeosGuard plus supporta 4 diverse modalitĆ di invio dellāallarme:
- allarme con invio sms
- allarme con invio con chiamata telefonica
- allarme con invio di chiamata ed sms
- allarme con invio di una chiamata telefonica con messaggio preregistrato
Per rendere ancora più efficace lāimpiego della funzione uomo a terra, NeoGuard plus ĆØ in grado di trasmettere le coordinate GPS della persona da soccorrere e di funzionare da cellulare, permettendo cosƬ alla persona che riceve lāallerta di richiamare il portatore del dispositivo per sincerarsi delle sue reali condizioni e coordinare al meglio i soccorsi.
I dispositivi dotati di funzionalitĆ uomo a terra sono estremamente versatili. Hanno infatti una serie di applicazioni piuttosto ampia. Possono anzitutto trovare impiego per la sicurezza dei cosiddetti ālavoratori isolatiā ossia di tutti coloro che lavorano in una condizione tale da non permettere il contatto visivo o vocale diretto con altri individui (manovali, operai e tecnici, ma anche addetti a turni notturni come, ad esempio, portieri, guardie notturne, dipendenti di farmacie, addetti alle pompe di benzina). Ma si prestano anche allāuso in ambito privato, ad esempio a garanzia della salute di anziani o persone deboli, per lāincolumitĆ di donne e bambini o per permettere il rapido soccorso di atleti impegnati in sport in solitaria.